Contatti

La Grandine: come viene classificata con la scala Torro

Tips

La scala Torro

La scala Torro fu introdotta nel 1986 da Jonhatan Webb di Oxford, Oxfordshire (U.K.) in riferimento alle categorie dei danni causati dalle tempeste di grandine.

I danni potenziali che una tempesta di grandine può causare, sono generalmente proporzionati alla dimensione del chicco ed alla velocità di caduta.

Oltre alla dimensione ed alla velocità di caduta, altre componenti da considerare sono la durezza, la forma e l’orientamento della traiettoria di caduta.

L’intensità di una grandinata può essere più facilmente determinata se questa avviene su aree piene di oggetti che hanno la capacità di mantenere evidenti i danni o quando si verifica su un’area costruita.

L’intensità di una grandinata è determinata in riferimento al danno maggiore che ha causato. Quando una grandinata si verifica in aperta campagna, dove i danni non possono essere misurati, l’intensità del fenomeno viene messa in relazione alla grandezza del chicco di grandine e non più al danno che potenzialmente avrebbe causato. Quando i danni non sono evidenti, viene comunque assegnata la categoria più bassa. Lo stesso criterio viene utilizzato nei casi in cui i danni non possono essere quantificati. Ad esempio una grandinata con chicchi come uova può potenzialmente causare danni nei range H6-H8 (vedi sotto).

Se i danni non possono essere quantificati, la grandinata viene declassata al primo limite inferiore, cioè H5.
In conclusione, è possibile dire che c’è una stretta relazione tra dimensioni del chicco e danno causato. Sono state costruite delle categorie in cui sono stati inseriti una molteplicità di danni per meglio classificare gli eventi. E’ possibile, infatti, che chicchi di grandine particolarmente grandi causino danni minori perchè inseriti in seno a forti correnti contrarie rispetto ad altri più piccoli inseriti all’interno dei tornado.

Nella tabella che segue, si fa espressamente riferimento ai danni causati e ad essi è rapportata una scala (la scala Torro). Nell’ultima colonna il “size-code-range” che ci servirà nella seconda tabella per identificare il fenomeno in base alla dimensione.

Allerta rischio grandine la scala torro meteograndine meteograndine

La tabella che segue è inversa. Parte dal size-code (ultima colonna della precedente tabella) per arrivare all’intensità. È inserito il diametro ed il paragone dei chicchi con oggetti conosciuti.

Allerta rischio grandine la scala torro inversa meteograndine meteograndine

Dal 1999 il primo sito
dedicato alla grandine

Contattaci
Privacy Settings
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza durante l'utilizzo del nostro sito web. Se stai utilizzando i nostri Servizi tramite un browser, puoi limitare, bloccare o rimuovere i cookie tramite le impostazioni del tuo browser web. Utilizziamo anche contenuti e script di terze parti che potrebbero utilizzare tecnologie di tracciamento. Puoi fornire selettivamente il tuo consenso di seguito per consentire tali incorporamenti di terze parti. Per informazioni complete sui cookie che utilizziamo, sui dati che raccogliamo e su come li elaboriamo, consulta la nostra Privacy Policy
Youtube
Consenso alla visualizzazione del contenuto da - Youtube
Vimeo
Consenso alla visualizzazione del contenuto da - Vimeo
Google Maps
Consenso alla visualizzazione del contenuto da - Google
Spotify
Consenso alla visualizzazione del contenuto da - Spotify
Sound Cloud
Consenso alla visualizzazione del contenuto da - Sound